LA GRAND TABLE VEGETARIANA - Tutti i giovedì sera
LA GRAND TABLE VEGETARIANA
Dopo il successo della Grand Table siamo felici di annunciarvi l'arrivo di un'altra versione che ti lascerà a bocca aperta e con la pancia piena:
La Grand Table Vegetariana!
tutti i giovedì sera DODICI PIATTI VEGETARIANI ricopriranno tutta la tua tavolata a soli 25€ a persona
minimo 2 persone - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Dimenticati le solite cene fuori, vivi un'esperienza unica ed originale, una tavolata ricca di piatti come se fossi un re.
Un percorso degustazione tra le specialità vegetariane della nostra cucina!
Un viaggio nel nostro territorio con portate in continua evoluzione che seguono la stagionalità delle materie prime.
Ecco i 12 PIATTI presenti negli ultimi appuntamenti
(nell'eventualità mancasse una portata per non reperibilità della materia prima ve ne sarà comunque un'altra in sostituzione)
-
Flan di zucca con fonduta al pecorino dell'appennino e zucca candita
-
Humus di cerci e curcuma, pomodori al forno, cialde di riso e mais, semi di girasole all'umeboshi
- Vellutata di zolfino e zafferano con riso rosso selvaggio
-
Selezione di formaggi con miele del Po
-
La nostra giardiniera
-
La nostra insalata russa
-
Cipolla caramellata al lambrusco
- Polentina morbida con crema di porcini
- Verdure pastellate con salsa alla soya e senape
- Scarola al forno, rapa rossa, yogurt greco e crispy di lampone
- Carote vichy, salsa curry e semi di sesamo
- Bocconcini di torta fritta
E non è finita qui... Se desideri anche UN ASSAGGIO DI TORTELLI DI ERBETTA per la tua GRAND TABLE, potrai gustarlo aggiungendo 5€ a persona.
PRENOTA PER IL PROSSIMO GIOVEDÌ
clicca il link qui sopra
altre ordinazioni verranno conteggiate a parte
Allergie e intolleranze vanno comunicare prima
HOSTARIA TRE VILLE
Via Strada Benedetta 99/A, Parma
0521-272524
LA GRAND TABLE - Tutti i venerdì sera
LA GRAND TABLE
tutti i venerdì sera DODICI PIATTI ricopriranno tutta la tua tavolata a soli 25€ a persona
minimo 2 persone - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Dimenticati le solite cene fuori, vivi un'esperienza unica ed originale, una tavolata ricca di piatti come se fossi un re.
Un percorso degustazione tra specialità parmigiane e della nostra cucina!
Un viaggio nel nostro territorio con portate in continua evoluzione che seguono la stagionalità delle materie prime.
Ecco i 12 PIATTI presenti negli ultimi appuntamenti (nell'eventualità mancasse una portata per non reperibilità della materia prima
ve ne sarà comunque un'altra in sostituzione)
( altre ordinazioni verranno conteggiate a parte)
Allergie e intolleranze vanno comunicare prima.
-
Centopercento Parma
-
Bocconcini di torta fritta
-
Prosciutto di Parma 30 mesi
-
Salame nostrano
-
Coppa di Parma
-
Humus con pomodorini e semi di zucca tostati
-
Alici piccanti rizzoli con polenta fritta
-
La nostra giardiniera
-
La nostra insalata russa
-
Le cipolle caramellate
-
Scaglie di Parmigiano Reggiano
- Polentina morbida con ragout del norcino e fonduta di parmigiano
E non è finita qui... Se desideri anche UN ASSAGGIO DI RISOTTO ALLA PARMIGIANA CON SPALLA E PORRO CROCCANTE per la tua GRAND TABLE potrai gustarlo aggiungendo 5€ a persona.
PRENOTA PER IL PROSSIMO VENERDÌ
clicca il link qui sopra
HOSTARIA TRE VILLE
Via Strada Benedetta 99/A, Parma
0521-272524
Romagnola mon Amour…Venerdì 24 marzo dalle ore 19,30

Venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 19,30
La razza bovina Romagnola, dal bianco mantello, ha antichissime origini e nei secoli ha trovato il suo habitat naturale in Romagna. Per la sua possente struttura una volta era utilizzata come forza lavoro ma con l’avvento della meccanizzazione la razza venne indirizzata alla produzione di carne. La carne di razza Romagnola ha un colore rosa intenso con una uniforme marezzatura che ne conferisce un sapore deciso e succulento. E proprio il suo grasso intramuscolare fa la differenza: grasso buono perchè insaturo che dona dolcezza, veicola profumi e aromi e conferisce particolare morbidezza e masticabilità. Si tratta di una delle carni più pregiate nel panorama nazionale ed internazionale. E la carne di Romagnola sarà protagonista in una serata a lei dedicata presso l’Antica Hostaria Tre ville. Per l’occasione arriverà da Riolo Terme Laura Cenni, vice presidente dell’Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna e che alleva, con l'aiuto delle figlie, bovini di razza Romagnola di altissima genealogia.
Una cena per capire e apprezzare le caratteristiche organolettiche di questa fantastica carne.
Una serata in cui sarà possibile degustare la carne sia alla carta sia con menù degustazione.
Un grazie speciale all’Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna
Antica Hostaria Tre Ville
Venerdì’ 24 Marzo ore 20
Romagnola mon amour...
Apertura
Battuta di Romagnola con valerianella
Stracotto di Romagnola con cubo di polenta fritta e acciuga piccante Rizzoli
Hamburger di Romagnola alle erbe e senape di Valicus Terminus di Ventasso e al Miele Fattoria del Po di Colorno
€ 19,00
Piatto di mezzo
Ravioli di patate e papavero ragù di Romagnola e crema di sedano rapa e alloro
€ 15,00
Secondo piatto
Tagliata di Romagnola alla griglia, salsa al peperone e paprika Indivia laccata al miele e soia
€ 22,00
Dessert:
AbracaBarbara
Riso Acquerello della Tenuta Colombara e latte con vaniglia e limone
Riso soffiato Acquerello della tenuta Colombara al cioccolato e amaretti
Coulis di mandarino
€ 6,00
Vini in abbinamento democratici
Caffè e acqua
Prezzo a persona con menù fisso tutto compreso € 60,00
Possibilità di fare anche menu alla carta e si paga quello che si ordina
Per prenotazioni:
0521-272524
335.8133429
infotreville@gmail.com

Ravioli di patate e germogli di papavero
Crema di sedano rapa e alloro, Ragù di Romagnola
olio al prezzemolo
We Repeat… si Replica !!! Venerdì 3 marzo dalle ore 19,30
Visto il grande successo della serata dedicata al Wagyulem abbiamo deciso di riproporla anche il prossimo venerdì 3 Marzo.

Battuta a coltello con valerianella e cialda di pane
Carpaccio affumicato con sale di Cervia e Joulienne di Finocchio
Carpaccio marinato alle erbe e senape al Miele
La modalità è la stessa
Menù fisso compreso di bevande:
IL MENU’ SERATA WAGYULEM
La selezione di crudità
I ravioli al cavolo nero
Il Controfiletto
L’AbracaBarbara
60,00€

Ravioli di patate e cavolo nero
Crema di sedano rapa e alloro, Ragù di Wagyulem
olio al prezzemolo
Oppure alla carta scegliendo i piatti che preferite.
Per chi non mangia carne c’è sempre la possibilità di scegliere dal nostro menù:https://hostariatreville.com/menu2021/

Controfiletto Wagyulem alla griglia
Indivia laccata al miele e soia
Salsa peperone, carota viola, Paprika
24 febbraio dalle ore 19,30. Tagliati per la Carne : serata wagyulem
Prima serata a tema di questo 2023 tutta dedicata alla carne, in questo caso quella di Wagyulem , la prima prodotta interamente in Italia dalla Lem Carni di Bologna, in collaborazione con l’università di Bologna, dipartimento scienze mediche Veterinarie.

WAGYULEM
IL PRIMO IN ITALIA
Tenera, gustosa e dalla marezzatura intensa. Wagyulem nasce dall’unione tra la tradizione giapponese e l’esperienza di Lem Carni, che grazie ai suoi studi e alle sue ricerche porta in Italia un prodotto unico e di altissima qualità. La sua elevata marmorizzazione è data dalla attenta alimentazione di questi capi, che conferisce alla carne caratteristiche nutrizionali fuori dal comune, come l’alto contenuto di acidi grassi e Omega 3.
La Wagyulem ha un sapore intenso e una consistenza morbida e piacevole. Per poter garantire l’alta qualità di questo prodotto, i capi vengono allevati in modo da ottenere una carne dalla marmorizzazione perfetta.

Questo il menù della serata creato appositamente dai nostri Chef Luca Zavattini e Barbara Dall’argine
Menù WagyuLem 24 febbraio 2023 dalle ore 19,30
Antipasti: selezione crudità Wagyulem
- battuta a coltello con Valerianella
- Carpaccio affumicato con sale di Cervia e joulienne di finocchietto
- Carpaccio marinato alle erbe e senape al miele
Primo:
ravioli ripieni al cavolo nero, crema di sedano rapa e alloro, ragù di Wagyulem , salsa al prezzemolo
Secondo :
Controfiletto di Wagyulem alla griglia
Salsa al peperone e paprika
Indivia laccata al miele e soia
Dolce:
Abracabarbara
Vini in abbinamento della cantina Ferraia Ziano Piacentino

Info e prenotazioni allo 0521-272524 oppure infotreville@gmail.com
Questo è il menù di San Silvestro 2022
lo puoi scaricare qui: CAPODANNO 2022 MENU
info e prenotazioni allo 0521-272524
Giovedì’ 24 Novembre dalle ore 19,30
La luce del Salento: viaggio tra i sapori del mare e della terra
Dopo le due stupende serate dedicate alla carne Toscana dell’azienda agricola Fierli


e alla mitica Cazoeula
preparata dai bravissimi Alda e Marco Negri ,giovedì 24 chiuderemo la trilogia del mese di novembre con la vera cucina Salentina .Non poteva che essere con Alessandra Ferramosca , gia nostra applaudita ospite negli anni scorsi
Alessandra Ferramosca è “la” cuoca itinerante salentina, professionista che da anni è impegnata nella comunicazione gastronomica di quella meravigliosa parte della Puglia che è il Salento. Una comunicazione che lega le produzioni agroalimentari alla terra e alla gastronomia, perché la promozione di un territorio inizia dalla sue bellezze e si chiude a tavola. E a tavola il Salento ha tante storie da raccontare, storie di mare e di terra; storie crude o dolci, come la sua grande cucina. E Alessandra, per una sera, a Parma, con i prodotti e le preparazioni cercherà di fare immaginare i colori, gli odori e i sapori del Salento, in un viaggio nella luce che nasce dal mare e muore nel mare. Giovedì 24 Novembre, da Maglie, bellissimo comune salentino, arriverà Alessandra, ospite della famiglia dall’Argine che, con l’aiuto di Carmine Migliaro, altro bravissimo cuoco, ci racconterà la sua terra attraverso la preparazione di alcuni piatti classici della cucina salentina.

Alessandra Ferramosca,Barbara Dall’Argine e Carmine Migliaro presentano :
Apertura
Cozze gratinate con friscous
Pittule*** alla pizzaiola al profumo di cozza castrense
Cocule* di patate salentine con battuto di olive celline e salsa al basilico
I piatti di mezzo
Sagnette rape 'nfucate**** aglio olio e pizzicata di pesce
Orecchiette con sugo di pomodoro e cozze castrensi
I secondi
Polpo in pignata con pomodorini scattarisciati**
Frittura di gambero rosa di Castro e sarde spinate
Assaggio di fave e cicorie
Il dolce
Torta pasticciotto con crema pasticciera
* Le cocule sono delle polpette di patate
** Scattarisciato in dialetto salentino significa scoppiettato perché i pomodorini vendono messi interi nell’olio caldo e si rompono con il calore, rilasciando la parte acquosa che diventerà il sugo e fondo di cottura dando alla preparazione un meraviglioso e inconfondibile gusto.
*** La pittule è una morbidissima pasta lievitata e fritta: è una gustosissima e classica preparazione salentina. Sono realizzate con acqua, farina e lievito.
**** con 'nfucate in salentino definisce la preparazione di verdure, in questa caso le rape, saltate nell'olio e aromatizzate con l'aglio.

Testi ed evento a cura di Marco Epifani
Giornalista
Via Marco Piccinini 17
43123 Parma
Mobile 335 8050080 E mail marcoepi@gmail.com
La vera Cazoeula Canturina a Parma:Mercoledì 16 novembre dalle ore 19,30
La Famiglia Negri e la Famiglia Dall’Argine si conoscono da parecchi anni ed hanno già collaborato a vari eventi e serate cucinando assieme.Mercoledì sera la magia si ripeterà.
Per l’occasione Alda e Marco Negri porteranno nel nostro ristorante la famosa ricetta della Cazeula ,che nell’inverno del 2014 li ha fatti vincere il Festival della Cazoeula Canturina sbaragliando una concorrenza agguerritissima.

Qui l’articolo che ne parla con la relativa ricetta:
https://www.informacibo.it/il-garibaldi-di-cantu-vince-il-festival-della-cazoeula/

La serata sarà informale , nessun menù fisso ma solo la Cazeula da ordinare nel nostro menù alla carta. Per l’occasione i nostri amici prepareranno anche un antipasto: il Flan di zucca Delica su fonduta di “strachitunt”e una torta di mele con uva sultanina, glassa di amaretti calda con crema di latte. Anche questi due piatti saranno nel menù in libera scelta.

Info e prenotazioni 0521.272524 oppure :infotreville@gmail.com
Era il 10 novembre del 1962
Un poco della nostra Storia…..
Il 10 Novembre del 1962 era un sabato.Alle otto di mattina , nella piccola chiesa di Bogolese si sposano Ferdinando Dall’Argine e Bianca Ferretti. Avevano Da poco superato i vent’anni.Lui era il figlio di un piccolo imprenditore mentre lei la figlia di un casaro. Lei era di Reggio Emilia, ma quando suo padre prese la gestione del casello di Bogolese dovette venire a viverci con tutta la famiglia ,ed è in quel periodo che conobbe Ferdinando e scocco l’amore.

Il matrimonio si doveva fare a maggio ma la casa non era ancora pronta così venne rimandato a Novembre.

Dopo la cerimonia tutti gli invitati parteciparono ad un buffet a Monticelli Terme.

Anche a Novembre il nido d’amore non era ancora terminato e per qualche mese la giovane coppia dovette adattarsi a vivere con i genitori di Ferdinando, Ines e Carmelo e gli altri loro 2 figli, Giuseppe e Marialuisa.

Poi le cose si sistemarono, la loro casa divenne pronta ed iniziò a crescere la famiglia. Nel giro di circa 10 anni arrivarono 5 figli, poi nipoti e pronipoti.

Dopo 60 anni , e tante vicissitudini,gli sposini sono ancora assieme e sembra si vogliano bene come quel 10 novembre del 1962 ,quando Adriano Celentano cantava “pregherò “ ❤️

Giovedì 10 novembre dalle ore 20,00 .Per la prima volta a Parma
Dal 1936 la famiglia Fierli conduce a Foiano della Chiana un’azienda agricola e zootecnica in cui si coltivano foraggere e si allevano bovini di razza Chianina e suini di razza Cinta Senese. Siamo nel cuore della zona di origine della razza Chianina, il gigante dei bovini: qui i capi allevati dai fratelli Atos e Eros Fierli, secondo i più alti standard di benessere animale, sono nutriti con una sana alimentazione; una filiera dalla terra al piatto senza diserbi e senza sostanze chimiche. Animali che dopo la macellazione sono trasformati nel proprio punto vendita. Fierli oltre a esser azienda agricola è anche agri-macelleria e agriturismo in cui si possono sia acquistare sia gustare direttamente i salumi e le carni. E i buonissimi salumi e le eccezionali carni dell’azienda agricola Fierli saranno protagonisti ,per la prima volta a Parma,presso il ristorante Tre Ville della famiglia dall’Argine che ha voluto portare gli autentici sapori toscani. Una serata imperdibile tutta da godere.
Cena a sei mani: con gli chef Barbara dall’Argine ,Luca Zavattini e Carmine Migliaro.
QUANDO: Giovedì 10 Novembre
Dalle ore 20.00
Dove: Ristorante Tre ville
La Val di Chiana nel piattoLa Cinta Senese e la Chianina

Antipasti
Crostino ai cereali con lardo aromatizzato
Porchetta di suino brado con medaglione di polenta
Capocollo
Lombo con lardo
Salame toscano
Primi piatti
Zuppa di farro biologico al cavolo nero
Raviolo di pasta fresca al lampredotto con crema di zucca e polvere di liquirizia
Secondi
Tagliata di fiorentina di Chianina con patate arrosto
Brasato di Chianina con purè
Dolce
Gelato al vin santo azotato in show cooking accompagnato da cantucci della tradizione
In abbinamento
Chianti Classico docg Vallepicciola
Costo della serata: 60 euro tutto compreso
Per prenotazioni:
Telefono 0521 272524
E mail: infotreville@gmail,com