Giuseppe Prezzolini scriveva che la pasta è un alimento popolare e la pasta è uno dei simboli gastronomici agroalimentari italiani; e italiane sono le ricette che l’hanno fatta amare in tutto il mondo. E la famiglia Dall’Argine ha pensato di organizzare una serata dedicata alla pasta disegnando una sorta di viaggio in Italia, attraverso alcune ricette classiche, preparate con i formati di pasta del Pastificio Agricolo Mancini, importante realtà marchigiana. Il pastificio si trova nel cuore delle campagne fermane, a Monte San Pietrangeli precisamente in contrada San Rustico: intorno alla struttura sono coltivati i campi con attente selezioni di grani. E con i grani, trasformati in farina e con l’acqua buona, nasce la pasta Mancini: una pasta che esce da trafile in bronzo che donano quella unica e inimitabile porosità ”Una volta uscita dalla trafila la pasta viene privata lentamente della sua umidità. La fase successiva è l’essiccazione ad una temperatura di 40 gradi circa, per un periodo di tempo molto lungo, di due giorni per alcuni formati. Così la Pasta Mancini acquisisce la giusta carnosità e consistenza.Ed è così che giunge in tavola, pronta ad esprimere tutta la sua unicità, dalla prima all’ultima forchettata.”
