Giovedi 14 giugno dalle ore 20,00 una serata dedicata alla trota del TRENTINO
in collaborazione con ASTRO
Le acque del Trentino sono un habitat naturale per l’allevamento delle trote, infatti viene anche chiamata “Zona ai Salmonidi” per l’abbondante quantità di acqua, la massima ossigenazione, la buona qualità chimico-fisica e biologica e la bassa temperatura, inferiore ai 10 ° C per molti mesi dell’anno
Il Trentino è stato la culla della troticoltura italiana. Qui sono state costruite le prime troticolture: lo Stabilimento di Pescicoltura di Torbole (1879), la Pescicoltura Dellagiacoma di Predazzo (1891), la Pescicoltura Cozzini di Giustino (1902), lo Stabilimento Giudicariese di Pescicoltura a Tione (1926) e via via tutte le altre, fino agli attuali 70 impianti distribuiti in quasi tutta la provincia.
Per rimanere sul mercato con un prodotto di alta qualità riconoscibile dal consumatore, i troticoltori trentini hanno deciso di assecondare, valorizzandole nella loro produzione, le caratteristiche naturali delle trote che popolano i corsi d’acqua immissari dei loro allevamenti, e precisamente:
– carni compatte e dal gusto delicato, contropartita della minore velocità di accrescimento;
– silhouette slanciata e perciò del tutto simile a quella tipica della trota selvatica, contropartita della minore possibilità di alimentazione.
La formula è la solita a buffet ad € 20,00 a persona bevande escluse.
I nostri chef vi stupiranno con tantissime preparazioni a base di questo fantastico e salutare pesce di acqua dolce allevato nelle limpide e stupende acque del territorio Trentino.
info e prenotazioni : 0521-272524 infotreville@gmail.com