Dopo le due stupende serate dedicate alla carne Toscana dell’azienda agricola Fierli


e alla mitica Cazoeula
preparata dai bravissimi Alda e Marco Negri ,giovedì 24 chiuderemo la trilogia del mese di novembre con la vera cucina Salentina .Non poteva che essere con Alessandra Ferramosca , gia nostra applaudita ospite negli anni scorsi
Alessandra Ferramosca è “la” cuoca itinerante salentina, professionista che da anni è impegnata nella comunicazione gastronomica di quella meravigliosa parte della Puglia che è il Salento. Una comunicazione che lega le produzioni agroalimentari alla terra e alla gastronomia, perché la promozione di un territorio inizia dalla sue bellezze e si chiude a tavola. E a tavola il Salento ha tante storie da raccontare, storie di mare e di terra; storie crude o dolci, come la sua grande cucina. E Alessandra, per una sera, a Parma, con i prodotti e le preparazioni cercherà di fare immaginare i colori, gli odori e i sapori del Salento, in un viaggio nella luce che nasce dal mare e muore nel mare. Giovedì 24 Novembre, da Maglie, bellissimo comune salentino, arriverà Alessandra, ospite della famiglia dall’Argine che, con l’aiuto di Carmine Migliaro, altro bravissimo cuoco, ci racconterà la sua terra attraverso la preparazione di alcuni piatti classici della cucina salentina.

Alessandra Ferramosca,Barbara Dall’Argine e Carmine Migliaro presentano :
Apertura
Cozze gratinate con friscous
Pittule*** alla pizzaiola al profumo di cozza castrense
Cocule* di patate salentine con battuto di olive celline e salsa al basilico
I piatti di mezzo
Sagnette rape ‘nfucate**** aglio olio e pizzicata di pesce
Orecchiette con sugo di pomodoro e cozze castrensi
I secondi
Polpo in pignata con pomodorini scattarisciati**
Frittura di gambero rosa di Castro e sarde spinate
Assaggio di fave e cicorie
Il dolce
Torta pasticciotto con crema pasticciera
* Le cocule sono delle polpette di patate
** Scattarisciato in dialetto salentino significa scoppiettato perché i pomodorini vendono messi interi nell’olio caldo e si rompono con il calore, rilasciando la parte acquosa che diventerà il sugo e fondo di cottura dando alla preparazione un meraviglioso e inconfondibile gusto.
*** La pittule è una morbidissima pasta lievitata e fritta: è una gustosissima e classica preparazione salentina. Sono realizzate con acqua, farina e lievito.
**** con ‘nfucate in salentino definisce la preparazione di verdure, in questa caso le rape, saltate nell’olio e aromatizzate con l’aglio.

Testi ed evento a cura di Marco Epifani
Giornalista
Via Marco Piccinini 17
43123 Parma
Mobile 335 8050080 E mail marcoepi@gmail.com